SALA DELLA MUSICA
Il nome "Sala della Musica", fù stabilito perchè nel corso dell’800, si teneva un pianoforte, utilizzato come strumento di svago dalla duchessa Felicita Bevilacqua (1822-1899). La copertura della sala è realizzata con una volta cosiddetta “a schifo”, cioè a padiglione tagliata da un piano parallelo al piano d’imposta, risalente al XVIII secolo.
Composizione sala della Musica

Banchi di scuola capienza: 15 posti

Blocco capienza: 20 posti

Platea capienza: 30 posti

Cocktail capienza: 40 posti

Banchetto
Capienza:

Ferro di cavallo capienza:

Cerchio

Cabaret capienza: