Vicenza

 

A Vicenza sono numerose le occasioni di incontro con l'arte: dai palazzi del centro storico alle ville residenziali e dalla produzione orafa alle sale di Palazzo Chiericati, in cui sono conservate opere di artisti veneti come Tiepolo, Lotto, Veronese. Una passeggiata lungo le vie più antiche, la salita al Santuario della Madonna di Monte Berico o un itinerario di visita alle ville palladiane sono solo alcune delle idee per una visita in una delle città riconosciuta dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.

Lo staff del Castello Bevilacqua vi suggerisce l'itinerario turistico:"Vicenza e l'arte del Palladio"

Vicenza e l'arte del Palladio 

Ricca di edifici rinascimentali, Vicenza è detta città palladiana per l'elevato numero di splendori architettonici che Andrea Palladio ha realizzato sul territorio urbano e circostante. L'attuale bellezza della città, le cui antiche origini si ritrovano in edifici come la Basilica paleocristiana dei SS. Felice e Fortunato, è sbocciata nel periodo in cui era parte della Repubblica Serenissima di Venezia.
 
All'interno delle mure medievali, il corso principale (intitolato proprio a Palladio) sfocia da un lato in Piazza Matteotti, in cui si trovano due tra le opere più significative della città. Si tratta del Teatro Olimpico, realizzato in legno all'interno del Palazzo del Territorio, e di Palazzo Chiericati con la sua ricca Pinacoteca: due tappe fondamentali nella visita alla città. Poco distante, in piazza dei Signori, altre due opere del Palladio: la Basilica in pietra bianca e la Loggia del Capitaniato, ideata per glorificare la vittoria nella battaglia di Lepanto.

In primo piano, infine, le magnifiche ville che nei dintorni di Vicenza compongono un affascinante itinerario tra arte e natura. Un esempio su tutte è offerto da La Rotonda, ossia Villa Capra, situata vicino al centro cittadino, che presenta le caratteristiche quattro facciate identiche e arricchite da pronai. Non solo Palladio, però: Vicenza offre anche negozi di alta moda e raffinati ristoranti in cui gustare piatti tipici come il baccalà alla vicentina e ricette a base di asparagi bianchi. Presso il barocco Palazzo Leone-Montanari, infine, sono esposte sia una collezione di opere del settecento veneziano sia una di icone russe.
 
Scopri qui l'itinerario per visitare la città di Vicenza: clicca qui.
Condividi: