Venezia

 

E’ un miracolo che Venezia sia stata costruita sulle acque della laguna, che si sia arricchita di ineguagliabili tesori d’arte, in lunghi secoli di vita civile e di arditi commerci. Questa città non cessa di affascinare e stupire chi la visita. Essa appartiene al mondo, si è detto; di più, è in sé un mondo che evoca suggestioni profonde in un’atmosfera spesso di sogno. L’arte, la grande arte, la vera arte veneziana di Carpaccio, di Bellini, di Giorgione e di Tiziano, di Tintoretto e del Veronese, di Tiepolo e del Guardi "prosegue" fuori dai musei e dalle chiese nei colori cangianti delle acque e dei palazzi, nei trafori di portici e logge, nei camini sopra i tetti, negli scorci di figure oltre un ponte o una calle.

Ovunque, intensi e penetranti, sono i segni della storia: l’epopea della città strappata alle acque e cresciuta all’ombra di Bisanzio grazie alla mercatura e alle navi, della Repubblica aristocratica splendida per arte, politica, cultura tra Tre e Cinquecento, della Venezia in lento, fascinoso declino fino alla fine dello Stato (1797) e immersa poi nella vita e nei problemi dei tempi nuovi, che sono i nostri. È questa compattezza, al tempo stesso "atmosferica" e concreta che rende la visita di Venezia, per quanto breve, tra le più appaganti e compiute che sia dato vivere.

Venezia è la principale città veneta e dell'Italia nord-orientale. Il suo comune conta circa 300.000 abitanti ed è capoluogo dell'omonima provincia e della regione Veneto. La città sorge sulla Laguna Veneta nell'omonimo golfo e dista 28 km da Treviso e circa 30 da Padova. Nel 1979 l'intera città con tutta la Laguna è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. È storicamente soprannominata la Serenissima.

La città si sviluppa su 118 isolette collegate da 354 ponti e divise da 177 tra rii e canali. Per visitarla, è utile conoscere il significato di alcuni termini specifici, che a Venezia assumono significato particolare:

calle: strada più lunga che larga.
campo, campiello: piccole piazze (a Venezia il termine piazza è riservato solo a quella di San Marco).
fondamenta:strada che costeggia il canale e si chiama così; perché svolge la funzione di fondamenta per i palazzi che sorgono lungo il canale stesso.
ramo: vicolo che si dirama dalla calle principale.
rio: piccolo canale.
ruga:calle fiancheggiata, su entrambi i lati, da botteghe e abitazioni.
salizzàda (o salizàda):calle molto larga; le salizzade furono le prime ad essere lastricate.
sestieri: sono le parti in cui Venezia è stata suddivisa nel 1170, per scopi amministrativi. I sestieri veneziani sono sei: Dorsoduro, Santa Croce, San Polo, San Marco, Cannaregio e Castello.
terrà (o terà): rio che è stato interrato e al posto dell'antico canale c'è una strada.

I canali principali della città sono il Canal Grande e il Canale della Giudecca. Il primo taglia in due la città tracciando una "S", il secondo separa il centro storico propriamente detto dall'isola della Giudecca.

Scopri qui l'itinerario per visitare la città di Venezia: clicca qui

Condividi: