Tour Colli Euganei
Durata: 1 giorno
ll tour prosegue su strade in aperta campagna attraversando paesini importanti dal punto di vista sia enogastronomico come Cologna Veneta famosa a livello internazionale per la produzione del mandorlato, sia dal punto di vista storico come Bevilacqua conosciuta per il suo castello le cui mura raccontano 700 anni di storia.
Nella bellissima cittadina di Vicenza, potrete ammirare bellissimi monumenti tra i quali Basilica Palladiana, la cui fama è legata all'architetto Andrea Paladio, che a partire dal 1549 rielaborò la struttura. Affacciata su Piazza dei Signori, costituiva già nel Medioevo il fulcro di attività non solo politiche, ma anche economiche. A Vicenza potrete inoltre ammirare il santuario di Monte Berico, il teatro Olimpico e Palazzo Chiericati.
ll tour continua per la volta di Padova, città di grandi tradizioni artistiche e culturali, culturalmente viva tutto l'anno e la cui offre una ricca serie di eventi. Vi sono monumenti e luoghi storici da non perdere quali la Cappella di Giotto che racchiude uno dei massimi capolavori italiani e europei della pittura del Trecento; il Prato della Valle, una delle piazze più grandi d'Europa; ed infine il Caffè Pedrocchi, il cui edificio si articola su due piani. Consigliata è la visita al Castello del Catajo, dimora unica nel suo genere che nel tempo è stat villa principesca e alloggio militare, cenacolo letterario e reggia imperiale.
E per concludere, il territorio dei Colli Euganei. Attraverso siti archeologici, musei e monumenti è la meta ideale per gli amanti dell'arte e della cultura. Imperdibili sono anche le meravigliose ville venete, come Villa Vescovi a Torreglia, edificata tra il 1535 e il 1542 su un terrapieno dei Colli Euganei per offrire al vescovo una suntuosa casa di villeggiatura estiva. Tutt'oggi mantiene un rapporto di dialogo e di armoniosa convivenza col paesaggio circostante; e Villa Barbarigo a Galzignano, una villa veneta costruita a Valsanzibio nel Seicento. Il parco della villa di Valsanzibio copre un'area di 15 ettari ed è un raro esempio di giardino simbolico seicentesco, che presenta un complesso sistema di fontane tutte funzionanti.
Trasferimento a Monselice, una città suggestiva dalle magnifiche mura medievali. Le mura merlate e il poderoso castello, con la sua ricca collezione di armi e armature, ricordano l’importanza strategica di questa cittadina in epoca medievale.
Proseguimento per Este, una delle più interessanti cittadine venete. La città si estende attorno alla punta dei Colli Euganei, ed ha origini antichissime: già insediamento nell'età paleolitica, successivamente divenne uno dei centro più importanti e significativi della civiltà paleo-veneta, le cui testimonianze sono esposte nel Museo Nazionale Atestino. Il museo contiene un eccezionale collezione archeologica fondata inizialmente per impedire che i tesori archeologici della città finissero in eredità agli Estensi, in seguito arricchita dai nuovi ritrovamenti con il progredire degli scavi.
Auto disponibili per questo itinerario
- Fiat 500 - 1968
- VW Maggiolone Herbie - 1978
- Triumph Spitfire MK II - 1966
- VW Maggiolone Cabriolet - 1978
- VW Maggiolone Cabriolet - 1976
- Fiat 124 - 1979
- Alfa Romeo Duetto - 1977
- MG B - 1973
- MG TD - replica - 1982
- Jaguar S Type - 1968
- Rolls Royce Silver Shadow - 1974
- Cadillac Eldorado - 1972
- Corvette C3 - 1978













